
Efficacia della cromopuntura nel trattamento del dolore
Nel periodo che si estende tra febbraio 2012 e marzo 2013 il nostro istituto ha condotto uno studio per valutare l’efficacia della cromopuntura nel trattamento del dolore.
Lo studio ha coinvolto persone anziane in un’età compresa tra i 74 ed i 94 anni che manifestavano un’importante percezione soggettiva del dolore.
Scopo di questo studio è anche stato quello di intensificare e differenziare l’approccio terapeutico di presa a carico dei nostri residenti, di sviluppare una maggiore attenzione e consapevolezza alla problematica del dolore nella persona anziana, di introdurre strumenti per la valutazione e per il monitoraggio del dolore e la capacità di tradurre segni che altrimenti resterebbero indecifrati o mal interpretati.
I principali risultati dello studio sono contenuti negli abstract scaricabili qui di seguito, mentre la pubblicazione completa può essere richiesta direttamente all’istituto al costo di Fr.5.- + spese di spedizione.
Scarica il file Abstact in italiano
Scarica il file Abstract in francese
Scarica il file Abstract in tedesco
Scarica il file Abstract in inglese
Scarica il file Abstract in portoghese

Parlo curando e curo parlando
In questo testo la dr.ssa Sangiovanni spiega la didattica trattata e Simona Lingeri racconta la storia del gruppo che ha seguito il corso di comunicazione. Attraverso i ricordi, lo scambio di opinioni, di emozioni e il confronto, si osserva la crescita personale e la creazione di un gruppo coeso e unito nel raggiungimento di obiettivi comuni. In un contesto economico e sociale difficile come quello attuale, quale potrebbe essere la risposta al bisogno di comunicazione con il quale una casa per anziani si trova confrontata? Nasce da questa domanda un percorso formativo integrato in un istituto di cura, un progetto che propone la centralità della comunicazione e in maniera ancora più generale un nuovo e più attivo atteggiamento di cura rivolto ai residenti. Questo testo raccoglie la testimonianza di un gruppo di operatori sanitari della Casa Anziani Malcantonese. Attraverso spunti teorici, schede di approfondimento, lettura di libri e visione di film si ripercorrerà la parabola di crescita del gruppo che ha assunto la consapevolezza dell’importanza di prendersi cura del sé, ancor prima dell’altro. Dal lavorare bene insieme alla gestione creativa dei conflitti, dalla comunicazione in organizzazioni complesse alla responsabilità comunicativa, i partecipanti si troveranno confrontati con i propri errori e le paure quotidiane, fino ad arrivare alla consapevolezza che per cambiare e migliorare, il primo passo è lavorare su sé stessi. Sulla scia di questo progetto a ottobre scorso, a Lugano, in collaborazione con l’Associazione dei direttori delle case per anziani della Svizzera Italiana (ADICASI) si è svolto un workshop esperienziale sulla comunicazione. In questa occasione il personale di altre strutture ha potuto saggiare il metodo utilizzato nell’istituto malcantonese e provato a mettersi in gioco in prima persona, assaporando la “cultura della cura”. (il libro è acquistabile direttamente presso la Struttura oppure online)
Scarica il file Prefazione
Scarica il file Introduzione